immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale, Fantacchiotti Cesare |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300125 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1922 (post) - 1924 (ca.) [iscrizione] |
autore | Gabbrielli Donatello (notizie 1920-1945), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 92, largh. 70, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La lastra è rettangolare con contorno sagomato, presenta una cornice a dentelli nella parte inferiore, un tondo a rilievo e decorazione a ghirlande nella parte superiore.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il defunto, lo scultore Cesare Fantacchiotti, fu figlio e allievo di Odoardo; autore di opere di genere e ritratti eseguì anche un San Bartolomeo per Santa Maria del Fiore in Firenze e alcuni busti di Vittorio Emanuele II per comuni italiani. Per il Cimitero delle Porte Sante realizzò alcune lastre sepolcrali per parenti ed amici, tutte a lato della sua stessa tomba, di non elevata qualità formale. |
committenza | nipoti (1922) |
definizione | lapide tombale |
denominazione | Fantacchiotti Cesare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albertella L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |