immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cornice di dipinto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00283021 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, secondo altare |
datazione | sec. XVI ; 1572 - 1572 [documentazione] |
autore | Gargiolli Giovanni (1572/ 1608), Cesare da Vinci (notizie seconda metà sec. XVI), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
misure | alt. 480, largh. 330, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Decorazioni: unghiatura; baccellatura; motivo a nastro; fuseruole; tralcio di palmette esplose contrapposte; perlinatura; modanatura; foglie angolari. |
notizie storico-critiche | Il 2 agosto 1572 Giorgio Vasari chiedeva per lettera a Leonardo Buonarroti 37 scudi per pagare a maestro Giovanni Gargiolli falegname la fattura della cornice della pala per l'altare in S. Croce. Il 23 agosto il Vasari torna a chiedere "dieci di lire sette" per la doratura eseguita da Mastro Cesare di Vinci "pittore e mettitor d'oro". |
committenza | Buonarroti Leonardo (1564/ post) |
bibliografia | Literarische nachlass( 1923-1940)v. II pp. 687, 698 |
definizione | cornice di dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |