immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344252 - 2 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 34 |
datazione | sec. XX inizio; 1910 (ca) - 1910 (ca) [contesto; documentazione] |
ambito culturale | ambito milanese, realizzazione(contesto) |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | seta/ chiffonseta/ tullefilo di seta/ ricamopaillettesargento lamellare/ ricamooro lamellare/ ricamo |
misure | cm, alt. 33, largh. 13, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Studio di ricamo per abbigliamento femminile, realizzato su chiffon di seta rosa "shocking", a sua volta riportato su tulle meccanico di seta (Bobbinet) nel medesimo colore. Motivo di fiamme eseguite in filati di seta non ritorti (nei colori rosa chiaro, rosa "shocking" e violetto cangiante), oro lamellare, argento lamellare, e argento lamellare rivestito da patina fucsia (punto rammendo); applicazione di paillettes in gelatina di bue, rivestite da patina fucsia metallizzata. Le parti del ricamo in filato lamellare sono rinforzate da supporti in carta.n.p. |
notizie storico-critiche | Trattasi di studio per ricamo riconducibile al modello "Fiamma", realmente confezionato dalla Haardt et Fils (gli elementi naturali e le forme della natura furono un'importante fonte d'ispirazione nel progetto di ridefinizione del costume nazionale, promosso dalla Genoni). Il modello è stato pubblicato nella rivista "Vita d'Arte" (Maggio 1910, n. 29) come accompagnamento ad un articolo scritto dalla stessa Genoni. |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |