immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | collare, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344255 - 1 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cassetto 15, cartella Catalogazione 2014/ 37 |
datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1906 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | seta/ velluto liscio o tagliatocotone/ garzafilo di lino/ merletto a fuselli o tombolopaillettes/ ricamoperline/ ricamoperla fintastrassvetroseta/ tulleargento filato/ ricamofilo metallico canutiglia/ ricamooro filato/ ricamo meccanico |
misure | cm, alt. 57.5, largh. 44.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Ampio collo ricamato in applicazione su base in velluto di seta e cotone color verde acqua marina. Nella parte centrale, motivo di esile tralcio dall'andamento sinuoso, con propaggini a voluta, realizzato in argento riant su anima bruna (a più capi, torsione Z), canutiglia argentata a sezione geometrica, in filato lamellare, e torciglione a due capi, torsione S (un capo in argento filato - a sua volta costituito da più capi -, l'altro in argento riant di grosso titolo, con lamella zigrinata su anima bruna), fissati a punto posato in filato di seta avorio; il tralcio è accompagnato da strass di vetro sfaccettati, in diverso formato, trasparenti o con superficie a specchio, sormontati da piccole perline trasparenti, e in marcassite sfaccettata; per alcuni dettagli, applicazione di paillettes metalliche argentate, sormontate da piccole perle finte, in vetro; la lavorazione a ricamo risulta parzialmente riportata su tulle meccanico in seta avorio (quasi del tutto sparito). (si rimanda al campo OSS)n.p. |
notizie storico-critiche | L'esemplare in oggetto è riconducibile al manto di corte ispirato al Trionfo di Venezia, opera del pittore Paolo Veronese del 1582, ad oggi presso la Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale, a Venezia; il modello, ideato da Rosa Genoni, faceva parte della prima selezione di capi presentata all'Esposizione Internazionale di Milano (o del Sempione) nel 1906, nella sezione "Moda" (che andò distrutta a causa di un incendio); le spighe ai piedi della città nel dipinto, sono riproposte nel pizzo di Burano (eseguito dalla ditta Melville e Ziffer di Venezia) e nel manto sotto forma di ricamo. |
bibliografia | Podreider A.( 1906) |
definizione | collare |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |