immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | abito, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344272 - 20 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 54 |
datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1906 (ca) [analisi stilistica; contesto confronto] |
ambito culturale | ambito milanese, realizzazione(contesto) |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | cotone/ mussolafilo di cotone/ ricamo |
misure | cm, alt. 12.5, largh. 26, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Frammento di abito femminile in mussola di cotone bianca, con arricciatura e increspature su più ordini lungo il bordo (fissate a punto filza, con filato di cotone in tinta). Lungo l'orlo inferiore, profilature con nastrini in batista, rifiniti a mano, e decorazione a traforo, costituita da teoria di segmenti verticali (sempre in mussola di cotone). Punti di collegamento ad ago, in filato di cotone avorio (punto nodo nascosto su base di fili lanciati, barrette a punto avvolto, punto incrociato largo ripreso, punti combinati eseguiti in più passaggi, a base di punto incrociato largo con cappiolini speculari incrociati, e punto nodo nascosto combinato a punto vapore).n.p. |
notizie storico-critiche | Trattasi con probabilità di studio riconducibile a modello presentato in occasione dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906 (seconda selezione): l'abito da ballo ispirato alle Muse del Monte Parnaso di Raffaello (1510-1511, Stanza della Segnatura, Stanze vaticane). Nello specifico, la guarnizione in oggetto andava a decorare scollo, bordo maniche e orlo inferiore della gonna. |
definizione | abito |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |