immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo, frammento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344273 - 3 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 55 |
datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1906 (ca) [analisi stilistica; analisi storica documentazione] |
ambito culturale | ambito milanese, realizzazione(contesto) |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | cotone/ tullefilo di seta/ ricamooro filato/ ricamoperlinevetroargento filato/ ricamofilo metallico canutiglia/ ricamoseta/ garza |
misure | cm, alt. 30, largh. 16, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Studio per ricamo eseguito su tulle meccanico (del tipo carré) in cotone avorio, con rappresentazione di tralcio con fiori di sambuco: foglie in filato di seta avorio e verde pisello, senza torsione apparente; nervature in oro filato, a 4 capi (punti passato, pittura, erba); applicazione ad ago di cannucce vitree bianche opache. Steli in seta marrone, argento filato (2 capi) ed oro filato (4 capi), lavorati a punto erba, spaccato, sbieco e passato. Dettagli in canutiglia dorata trafilata, a sezione circolare, oro filato e argento filato (punto sbieco). Bocciolo in seta avorio senza torsione apparente, argento filato e cannucce vitree con film argentato all'interno (punti passato, sbieco). Infiorescenze tridimensionali, rese mediante applicazione di cannucce vitree bianche e con film argentato all'interno, sormontate da piccole perline in tinta ed anellini in canutiglia dorata; dettagli in argento filato (punto erba). Alcune parti risultano rinforzate in leggerissima garza di seta apprettata.n.p. |
notizie storico-critiche | Studio per ricamo riconducibile all'abito "Primavera" (TA1719), ideato da Rosa Genoni e presentato all'Esposizione Internazionale di Milano (o del Sempione) nel 1906; le valse il Gran Premio per la Sezione Arte Decorativa, conferitole dalla Giuria Internazionale. Ispirato al dipinto "La Primavera" di Sandro Botticelli (1482 ca., oggi alla Galleria degli Uffizi, Firenze) rappresenta il manifesto del suo ambizioso progetto di ridefinizione del costume nazionale. Nello specifico, la decorazione a ricamo dell'abito voleva essere una riproposizione quasi calligrafica dei fiori presenti nel dipinto, sull'abito di Flora; da un punto di vista tecnico, si pone quale summa dell'esperienza tecnica e dell'approccio sperimentale che contraddistinsero l'arte ricamatoria a cavallo tra XIX e XX secolo. |
bibliografia | Donne protagoniste( 2013)pp. 16-25; Galleria Costume 1( 1983)pp. 94-97; Abiti festa( 1996)pp. 43-59; Podreider A.( 1906) |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |