immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344275 - 7 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 57 |
datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1906 (ca) [analisi stilistica; analisi storica documentazione] |
ambito culturale | ambito milanese, realizzazione(contesto) |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | seta/ velluto liscio o tagliatolana/ pannofilo di cotone/ merletto ad ago |
misure | cm, alt. 14, largh. 14, diam. 10, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Decorazione per capo d'abbigliamento femminile di forma circolare, con rombo inscritto: profilature in velluto di seta bluette; presenti tracce di una forma geometrica centrale, in panno di lana verde petrolio; riempitivi e barre di collegamento eseguiti ad ago, in filato di cotone bluette (punto incrociato largo ripreso, incrociato largo con cappiolini speculari incrociati, occhielli su base di fili lanciati, festone rinforzato). Riportata su supporto in cartoncino.n.p. |
notizie storico-critiche | Studio per ricamo riconducibile con probabilità all'abito femminile da passeggio ispirato alla Madonna del Rosario, dal trittico della Cappella del SS. Sacramento presso la Basilica di Santa Maria Immacolata a Genova, opera di Nicolò Barabino (1832-1891) databile al 1874-75 ca.; il modello, ideato da Rosa Genoni, fu presentato all'Esposizione Internazionale di Milano (o del Sempione) del 1906, ponendosi quale esempio significativo del suo ambizioso progetto di ridefinizione del costume nazionale, che doveva trarre linfa vitale dal glorioso passato storico-culturale nazionale. Nel modello originario, tali guarnizioni a decori geometrici, ispirate ai fregi del basamento su cui si staglia l'immagine della Vergine, andavano ad ornare l'orlo inferiore della gonna (come è possibile vedere dalle foto di repertorio). All'interno dei campionari, sono stati rinvenuti numerosi esemplari analoghi, forse frutto di sperimentazioni ed esercitazioni sul tema, riconducibili anche alla Scuola Professionale della Società Umanitaria (presso la quale la Genoni - dal 1905 al 1930 - rivestì il ruolo di insegnante nonché di Direttrice della sezione Sartoria). |
bibliografia | Podreider A.( 1906) |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |