immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione a ricamo, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00344286 - 12 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti, cartella Catalogazione 2014/ 68 |
datazione | sec. XX inizio; 1906 (ca) - 1906 (ca) [analisi storica; documentazione confronto analisi stilistica] |
autore | Genoni Rosa (1867/ 1954), |
materia tecnica | seta/ gros de Toursfilo di cotone/ ricamo |
misure | cm, alt. 28.5, largh. 22.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Studio per ricamo realizzato su gros di seta tinta senape. Motivo di doppio tralcio intrecciato, con annodature, su fondo rete a maglie romboidali (parzialmente traforato). Lavorazione a ricamo eseguita in filato di cotone marrone: profilature lavorate a punto erba e sbieco; fondo rete con fili lanciati e incrociati, con annodature nei punti di tangenza tra le maglie. Presenti tracce del disegno preparatorio, ad inchiostro scuro e grafite.n.p. |
notizie storico-critiche | Studio per ricamo riconducibile all'elaborazione di un modello preciso: l'abito femminile da visita ispirato all'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello (1514 ca.), opera conservata ad oggi presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna. Il modello fu presentato nel 1906 all'Esposizione Internazionale di Milano (o del Sempione), nell'ambito della prima selezione di capi proposta dalla Genoni. Nel caso in oggetto, il motivo è una rielaborazione del tessuto della veste della Santa, fulcro della composizione nel suddetto dipinto. Riscontrati altri esemplari analoghi all'interno della cartella. |
bibliografia | Podreider A.( 1906) |
definizione | decorazione a ricamo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2015 |