immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | chitarrone |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00065861 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
datazione | sec. XVII ; 1604 - 1604 [data] |
autore | Giauna Antonio (notizie inizio sec. XVII), |
materia tecnica | legnoavorio |
misure | cm., largh. 36.5, prof. 18.5, lungh. 182.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
dati analitici | la rosetta è intagliata finemente sul piano armonico che, nella parte alta ha tre tasti fissi applicati; il cavigliere superiore è del tipo a collo di cignoNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | si tratta di un chitarrone di classiche forme seicentesche italiane, e l'etichetta sembrerebbe autentica. Tuttavia il nome del suo autore non è riportato in nessun dizionario di liutai. |
definizione | chitarrone |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tinti I.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.892762 |
longitudine | 12.460573 |