immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | miniatura, insieme, Antifonario di San Gaggio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00646180 - 0 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XV secondo quarto; 1425 (post) - 1449 (ante) [analisi stilistica] |
autore | Giovan Battista di Biagio Sanguigni (1393/ 1451), |
materia tecnica | pergamena/ miniaturapergamena/ inchiostropergamena/ pittura a temperagesso/ doratura |
misure | mm, alt. 745, largh. 540, |
condizione giuridica | proprietà Stato, MInistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il codice è formato da cc. I (cart.), II, III (membr.) + 86 + I', II' (membr.), III' (cart.) suddivise in 12 fascicoli con richiami al centro del margine inferiore: duerno (VIII, XII), terno (V), quaterno (I-IV, VI-VII, IX-XI); scrittura Testualis in 1 colonna di scrittura con 5 righe di testo e 5 tetragrammi rossi. L'impianto decorativo è costituito da: 115 iniziali filigranate piccole, 9 iniziali filigranate rifesse medie, 1 iniziale filigranata rifessa grande, 1 iniziale rubricata fessa grande, 1 iniziale rubricata rifessa media, 6 iniziali rubricate fesse piccole, 3 lettere geometriche decorate piccole, 13 lettere geometriche decorate medie,1 iniziale fogliata grande con figura, 2 iniziali fogliate grandi con storie e fregio su due margini. Legatura con piatti in legno parzialmente ricoperti di cuoio marrone di restauro, 5 nervi sul dorso. Agli angoli del piatto anteriore sono quattro borchie in ottone e due fornimenti che fissano due bindelle; sul piatto posteriore sono quattro borchie angolari, due chiodi per fermare le bindelle e un cartellino cartaceo con scritto: "Antifonario. Sancte Chatherine"; in basso è scritto sul legno a penna e inchiostro "Sancto Agustinus"; lungo ciascun piatto ci sono 14 chiodi.n.p. |
notizie storico-critiche | Il codice è stato miniato per il monastero di Santa Caterina a San Gaggio da Battista di Biagio Sanguigni. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
committenza | Monache del monastero di Santa Caterina a San Gaggio |
bibliografia | Miniatura '400( 2003)pp. 94-104; Mostra opere( 1955)pp. 106-107 n. 83; Levi d'Ancona M.( 1970)pp. 2-16; Levi D'Ancona M.( 1962)pp. 54-55, 58, 261-262, 285-287; Fra Giovanni( 2007)pp. 112-116; Messale Beato( 2005)pp. 155-194; Omaggio Beato( 2001)p. 33 |
definizione | miniatura |
denominazione | Antifonario di San Gaggio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli S.; Funzionario responsabile: Scudieri M.Sframeli M. |
anno creazione | 2009 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |