immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orologio |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00135174 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Studio del Re |
datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
ambito culturale | manifattura francese, esecutore(analisi stilistica) |
autore | Goudron Pierre (/ 1745), |
materia tecnica | legno/ intarsio/ impiallacciaturatartarugabronzo/ cesellatura/ doraturametallocristallo |
misure | alt. 71, largh. 35, prof. 18, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Cassa impiallaccita di tartaruga con intarsi di metallo dorato alla maniera di Boulle, guarnita con cornicette di bronzo dorato e cesellato, lastre di cristallo di fronte e ai lati. Piedi ricurvi a forma di foglie. Alla sommità, su una cupolina traforata, figura di Diana seduta su di un arco di luna. Nella parte bassa, al centro, mascherone rappresentante la testa del tempo con ali e falci. Sopra il quadrante medaglione con profilo femminile. Il quadrante è di bronzo dorato e cesellato con numeri smaltati dentro specchiature. Sotto il quadrante specchiatura di smalto con firma dell'autore, circondata da fiori e fogliami di bronzo dorato. Il fondo dell'orologio visibile attraverso la lastra di cristallo è impiallacciato di tartaruga con intarsi di metallo dorato ad arabeschi.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La firma si rifersce probabilmente a Pierre Gaudron, membro di una dinastia di orologiai parigini, morto nel 1745 (vedi Tardy, Dictionaire, ad vocem). Si tratta di una pendola, proveniente da Parma, di ottima qualità e in stile 'regence'. Conosciamo altre pendole simili a questa, ma nessuna identica (Tardy, 'Pendule', vol. II, p. 143). La più simile è quella della palazzina di Stupinigi, anch'essa con statuetta raffigurante Diana in alto ma con un'applique diversa in basso e con un quadrante di altro tipo, firmata Boucon à Paris, nome non citato nei repertori (vedi N. Gabrielli, Catalogo del Museo dell'arredamento, Stupinigi, Torino, 1974, n. 171). Particolarità della nostra pendola è che la firma dell'orologiaio compare incisa anche sul meccanismo; assai rara e bellissima applique col Tempo alato, coronato e fiancheggiato da due falci. Un applique simile a questa, ma col Tempo calvo, senza corona e senza falci, si trova su 'la pendule astronomique' di F. Fardoil de l'Observatoire de Paris. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, PR, Parma |
definizione | orologio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Worsdale D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006), Re |
anno creazione | 1975 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |