immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | chitarra |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00065818 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali, Collezione Gorga |
datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica] |
autore | Graill Magno (1572/ notizie prima metà sec. XVII), |
materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
misure | cm., largh. 28, prof. 11.2, lungh. 104.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
dati analitici | piano armonico ornato di intarsi di ebano formati da triangoli e cuoricini; intorno alla rosetta (mancante) corre una fascia di quadratini d'avorio e d'ebano; cavigliere placcaro d'ebanoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Graill Magno, Quantità: 2, Posizione: all'apice del piano armonico/ in fondo alla fascia, Descrizione : alberello sul più alto di tre monti, ai lati del quale le iniziali M. G., |
notizie storico-critiche | il marchio a fuoco è esattamente identico a quello di Matheus Buchenberg (a parte la G. al posto della B.). Siccome sappiamo con certezza che Magno Graill è stato allievo di M. Buchenberg è ragionevole supporre che si tratti di un'opera giovanile di Graill, durante il suo apprendistato. Magno Graill sembra sia nato ad Augsburg nel 1572; verso il 1600 si stabilì a Roma dove aprì insieme al fratello Giorgio una fiorente bottega. Lascia splendidi strumenti, per lo più chitarroni, generalmente contrassegnati con il proprio marchio a fuoco, un sole con raggi e sotto le iniziali M. G. |
definizione | chitarra |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.892762 |
longitudine | 12.460573 |