immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento di Maria Luisa Chiesa e dei coniugi Birocchi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00120858 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1921 - 1921 [iscrizione] |
autore | Gronchi Giuseppe (notizie dal 1901), |
materia tecnica | pietra serenabronzo/ fusionemarmo |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | il monumento, massiccio, si compone di alcuni blocchi di pietra serena. Sulla fronte compaiono un rilievo bronzeo con immagini allusive alla morte e quattro inserti di marmo rosato che idealmente si compongono a formare una croce, sul cui braccio verticale si trova una iscrizione. Poi ancora le tre foto dei defunti, due portafiori e in basso la lampada votiva. Ai lati della croce, nella fascia mediana del monumento, due graffiti che raffigurano una lampada da cui si alza il fumo che, in volute stilizzate, avvolge i ritratti dei coniugi. L'opera presenta crettature in varie parti e vaste sfaldature nella pietra. In condizioni precarie sono ormai il graffito che sta dalla parte destra del monumento e quella sezione sul lato destro dove si trova inciso il nome dell'artistaNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | ai lati e a tergo del monumento i v ari blocchi che lo compongono lasciano scorgere le suture, quasi ad evidenziare le massicce strutture dell'architettura. Un carattere questo, che insieme alla sinuosità geometrizzata delle figurazioni e al simbolismo greve delle immagini, denuncia chiare inflessioni secessioniste viennesi. Di Giuseppe Gronchi, che pure fu insegnante di scultura al Regio Istituto di Arti Figurative di Santa Croce e svolse attività intensa a Firenze per commissioni pubbliche e cimiteriali, non si trovano nei repertori artistici notizie biografiche. |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento di Maria Luisa Chiesa e dei coniugi Birocchi |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natali A./ Gentilini G.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Calzone V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |