immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cippo, Gennai Gennaro |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299434 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1921 (post) - 1924 (ca.) [analisi stilistica; iscrizione] |
autore | Gronchi Giuseppe (notizie dal 1901), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | alt. 174, largh. 50, prof. 51.5, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Basamento su cui poggia un pilastro decorato sul fronte con scanalature. Nella parte superiore è un rilievo con volto femminile scolpito nel pilastro stesso. Alla base del monumento una lampada scolpita a forma di croce dalla quale si diparte una decorazione a nastro che avvolge il pilastro su due lati.Figure: figura femminile. |
notizie storico-critiche | Il monumento Gennai è opera dello scultore Giuseppe Gronchi che è presente ad una serie di esposizioni curate dalla Società delle Belle Arti di Firenze: nel 1901 con il busto in gesso "Cicerone fanciullo" (Società Belle, 1901); all'esposizione del 1903 espone un bozzetto in gesso (Società Belle, 1903). A quella del 1904 è presente con due gessi: un bozzetto e il busto di Beppino di Vamba (Società Belle, 1904). Nel 1905 alla I Esposizione di Arte Toscana espone il busto di Diego Garaglio (Arte Toscana, 1905). Nel 1913 all'VIII Esposizione dell'Associazione degli Artisti Italiani è presente con "Figura di donna" in bronzo (Associazione Artisti, 1913) e nel catalogo figura tra gli "artisti italiani espositori non socii" (ibidem). Nel 1917, il 24 gennaio, è ammesso alla classe "Accademici onorari - sezione scultori" dell'Accademia di Belle Arti di Firenze e risulta nativo e residente a Firenze (Concorso Panerai, 1928). Nel catalogo delle opere esposte al Parterre del 1924 è citato tra gli "esercenti le arti maggiori" nella sezione "scultori" (Premio Ussi, 1924). Il monumento Gennai, databile attorno al 1920, è opera matura dell'artista. La figura femminile che sembra emergere dalla materia trova molti riscontri nella "Figura di donna" che l'artista aveva esposto nel 1913 all'VIII Esposizione dell'Associazione degli Artisti (Associazione Artisti, 1913). |
bibliografia | Catalogo opere( 1901)p. 29, n. 376; Catalogo opere( 1903)p. 33, n. 488; Catalogo opere( 1904)p. 34, n. 414 e p. 35, n. 432; Arte toscana( 1905)p. 8, n. 8; Associazione artisti( 1913)p. 176, n. 254 e p. 160; Premio Ussi( 1924)p. 7; Concorso Panerai( 1928)p |
definizione | cippo |
denominazione | Gennai Gennaro |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gardin A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |