immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | borsa, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00750081 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
datazione | sec. XX metà; 1951 (ca) - 1953 (ca) [analisi stilistica; confronto] |
autore | Gucci Guccio (1881/ 1953), |
materia tecnica | pelle di cinghiale/ brizzolaturaottonefibra artificiale-sintetica/ taffetasvetro a specchio |
misure | cm, alt. 18.5, largh. 25, prof. 7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Borsa "da mano" (hand bag) con manici fermati sul davanti da fibbie in ottone, e chiusura a ribalta, profilata da nervatura a rilievo con bottone automatico. Dotata di tasche esterne dal profilo sagomato. All'interno, sulla parte anteriore, sono presenti altre due tasche, una delle quali con cerniera di chiusura; sulla parte posteriore, altre tasche: una grande con chiusura a ribalta e bottoncino automatico; un'altra bipartita (parzialmente scucita), atta ad alloggiare un porta-documenti e un porta-specchietto. Interamente confezionata in pelle di cinghiale brizzolato verde. Parzialmente foderata in taffetas marezzato (fibra artificiale). Anteriormente, in alto, è presente un marchio dorato impresso che ne attesta la manifattura.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: commerciale, Identificazione: Gucci, Quantità: 1, Posizione: tasca esterna anteriore, in alto, Descrizione : Marchio impresso ad inchiostro dorato recante la seguente iscrizione: G. Gucci/ ROMA MILANO/ FIRENZE, |
notizie storico-critiche | Il cinghiale "brizzolato" o "brindle" nasce casualmente da un errore durante la concia e coloritura della pelle; tale trattamento - entrato successivamente nella produzione ordinaria della maison e a tutt'oggi impiegato con successo - rende la tinta non uniforme, leggermente maculata. La realizzazione dell'accessorio in oggetto è da collocarsi nei primi anni '50, successivamente all'inaugurazione dello showroom milanese (nel 1951), come attestato dal marchio. |
bibliografia | Galleria del Costume( 1989)p. 32; Dizionario della Moda( 2010)pp. 534-539 |
definizione | borsa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
anno creazione | 2014 |
latitudine | 43.765150 |
longitudine | 11.248242 |