immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281831 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, quinta cappella da destra (Madonna del Soccorso, Rondinelli-Vitelli, Giambologna) |
datazione | sec. XVI ; 1599 (ante) - 1599 (ante) [documentazione] |
autore | Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisionepietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Basamento, colonne, lesene, nicchie, architrave, cornici ad arco, mostre di finestre, finestre rettangolari.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cappella fu costruita nel 1444 da Puccio di Antonio di Puccio di Benintendi Pucci ma senza alcun tipo di decorazione e fu donata al convento dal figlio di Puccio, Antonio nel 1550. Dopo il patronato della famiglia Dolce la cappella fu concessa al Giambologna come sepolcro per sé e per i suoi connazionali. L'artista la decorò con un rivestimento in pietra serena e vi inserì sei statue, eseguite da Pietro Francavilla (parete di fondo) e da Pietro Tacca (parete destra e sinistra) e sei rilievi bronzei della Passione di Cristo riprodotti probabilmente dai modelli dei rilievi della cappella Grimaldi a Genova. Nel 1749 alcuni interventi di restauro hanno portato all'abbattimento del vecchio altare in pietra serena e alla sua ricostruzione in marmo seguendo l'antico disegno del Giambologna. Nel suo insieme la cappella del Soccorso rimane unica in quanto cappella sepolcrale eseguita da un artista al tempo stesso committente dell'opera. |
committenza | Giambologna (1599/ ante) |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 444; Richa G.( 1754-1762)v. VIII, pp. 39-40; Tonini P.( 1876)pp. 168-174; Venturi A.( 1901-1940)v. X, III, pp. 780-788; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, pp. 105-106; Dhanens E.( 1956)pp. 295-296; Avery C.( 1987)p. 20 |
definizione | decorazione plastico-architettonica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza SS. Annunziata |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.776699 |
longitudine | 11.260923 |