immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229281 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XIX ; 1876 - 1876 [documentazione] |
autore | Lelli Oronzio (1821/ 1892), |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 350, largh. 556, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma con gelatina. Ricostruzione completa della cantoria, nelle sue parti architettoniche e plastiche.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La riproduzione in gesso della Cantoria (dall'originale di Donatello, Firenze, Museo dell'Opera del Duomo 1433-1439), è montata dal 1922 in Gipsoteca, di fronte a quella di Luca della Robbia. Oronzio Lelli realizzò i primi getti in gesso nel 1876, per incarico del principe Demidoff. In quell'anno vi fu difatti la convergenza di interessi per le riproduzioni delle due Cantorie, da parte del Governo tedesco (1874-1876) e del South Kensington Museum di Londra (1875-'76). Quest'ultimo fu esplicito nel richiedere il completamento dei calchi del fregio dei putti danzanti con quelli delle parti architettoniche. Proprio in quegli anni cominciavano a porsi seri problemi relativi alla ricostruzione delle Cantorie, che giacevano smembrate ed erano in attesa di definitiva sistemazione. L'architetto L. Dal Moro trovò valido sussidio nei gessi di Oronzio Lelli per risolvere alcuni aspetti dello studio della ricostruzione (1891). Nel 1899 Giuseppe Lelli richiese il permesso di realizzare nuovi calchi dall'originale, ma gli fu negato il permesso dall'Opera del Duomo. In Gipsoteca il fregio è suddiviso nei seguenti nr di inventario: 795-800. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Donatello primo( 1985)pp. 24-27, n. 16 |
definizione | calco |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Donatello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Museo dell'Opera del Duomo, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |