immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | placchetta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00016878 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [analisi stilistica] |
autore | Maestro IO.F.F. (notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI), |
materia tecnica | bronzo |
misure | mm., diam. 55, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | A destra, sopra un plinto, è rappresentato un vecchio mentre spezza un bastoncino. Ai suoi piedi un giovane in ginocchio spezza un altro bastoncino, così pure una figura maschile, posta accanto, spezza un bastoncino sopra la sua testa. A sinistra tre figure sono appoggiate a una balaustra. In alto, nel cielo, il segno zodiacale del toro posto tra cupido e la luna. Patina bruno-giallognola.Figure maschili. |
notizie storico-critiche | I numerosi esemplari firmati ci permettono di attribuire la placchetta che è presente anche nella variante polilobata, Pope- Hennesy riporta una opinione orale di Middeldorf secondo cui la versione originale doveva essere quella circolare. Il soggetto è stato interpretato dal Molinier come "Allegoria dell'Unione". La stessa interpretazione è data dal Bange, dal MacLagan e dal Seymour Ricci. Altri esemplari si conservano a Londra, British Museum, a Monaco, a Parigi al Museo J. André, al Museo Correr e a Napoli; un esemplare è anche nella collezione Carrand. (Vedi bibliografia di confronto). |
bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 142; Jacobsen E.( 1893)p. 68, 8.47; Supino I. B.( 1898)p. 1110, n. 448; Filangieri di Candida A.( 1899)p. 231, n. 68; Habich G.( 1910)p. 429; Bange E. F.( 1922)n. 661; Maclagan E.( 1924)p. 55; De Ricci S.( 1931)n. 348; Pope-Hennessy J |
definizione | placchetta |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1974 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |