immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | colonna, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00745735 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica; analisi iconografica contesto] |
ambito culturale | bottega fiorentina, realizzazione(analisi stilistica) |
autore | Manetti Giuseppe (1762/ 1817), |
materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
misure | cm, alt. 310, largh. 72, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Colonna su piedistallo quadrato, con fusto ornato nella parte superiore da una fascia scolpita a piccole rosette eseguite a rilievo e terminante con una infiorescenza aperta a campana, dalla quale sboccia una pigna contornata di foglie e chiusa da una calotta a forma di fiore.n.p. |
notizie storico-critiche | Questi arredi, il cui coronamento a forma di pigna è identico alla colonna di cui alla scheda OA n° 09/00745717, sono verosimilmente collegabili ai lavori di ristrutturazione delle Cascine progettati dall'architetto Giuseppe Manetti alla fine del XVIII secolo per il Granduca Ferdinando III Lorena (cfr. Rinaldi 1995, pp. 43-135, Manetti 2011, p. 165). Nell'ambito di questo progetto, il parco è arricchito da una serie di eleganti arredi in pietra costituiti da colonne, piedistalli e sculture. Elementi decorativi "con pina che nasce da un cesto di foglie di acanto", erano tuttavia già previsti nel primo progetto manettiano per le Cascine del 1789 presentato a Pietro Leopoldo, sebbene in quell'occasione il granduca non ne approvasse la realizzazione (Ibidem, p. 54). Il vaso con pigna mancante da una delle colonne davanti all'ingresso dell'Ippodromo è stato rintracciato da chi scrive nel Deposito comunale della Direzione Ambiente del Comune ubicato all'interno del Parco (cfr. foto 16231UC). Incerta l'identificazione di queste quattro colonne con quelle ricordate dal Lensi (Catalogo dei Monumenti pubblici, delle fontane, delle logge e dei fabbricati monumentali di proprietà del Comune di Firenze, 1915-1916, Archivio Storico dell'Ufficio Catalogo Soprintendenza Speciale Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico e Polo Museale della città di Firenze, n. 98) all'incrocio dei viali presso la Fonte del Narciso, a causa della non perfetta corrispondenza della descrizione: "... quattro colonne in pietra serena, sopra piedistallo quadrato, con ornati a fogliami in basso ed in alto, sorreggono una pina entro foglie di acanto". |
committenza | Asburgo Lorena Ferdinando III Granduca (1791) |
bibliografia | Trotta G.( 2011)p. 165; Rinaldi A.( 1995)p. 43-135 |
definizione | colonna |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Bisceglia A. |
anno creazione | 2012 |