immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | piedistallo, coppia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00745736 |
localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [contesto; analisi stilistica analisi iconografica] |
ambito culturale | bottega fiorentina, realizzazione(analisi stilistica) |
autore | Manetti Giuseppe (1762/ 1817), |
materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
misure | cm, alt. 113, largh. 51, prof. 35, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Piedistallo sagomato decorato a rilievo su entrambe le facce da un medaglione con ghirlanda di foglie di quercia.n.p. |
notizie storico-critiche | Il serto di foglie di quercia, elemento vegetale presente anche nei rilievi del basamento delle pantere del Piazzale delle Cascine (cfr. scheda OA n. 09/00745737), potrebbe costituire il collegamento di questa elegante coppia di pilastri ai lavori di ristrutturazione del parco progettati dall'architetto Giuseppe Manetti alla fine del XVIII secolo per il Granduca Ferdinando III Lorena (cfr. Rinaldi 1995, pp. 43-135). La quercia era infatti una delle piante sacre a Bacco-Dioniso, divinità intorno alla quale ruota la complessa simbologia degli arredi del parterre delle Cascine progettati dal famoso architetto (cfr. schede O.A. nn. 00745722-23; Ibidem, p. 56). |
committenza | Asburgo Lorena Ferdinando III Granduca (1791) |
definizione | piedistallo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Sframeli M.Bisceglia A. |
anno creazione | 2012 |