immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | poltrona, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00347623 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, Quartiere d'Inverno, salotto Cinese (n. 418) |
datazione | sec. XIX ; 1842 - 1842 [bibliografia] |
autore | Manetti Luigi (1791/ notizie fino al 1869), Ciabatti Ascanio (1784 (?)/ notizie fino al 1850), Bianchi Francesco (1789/ notizie fino al 1854), |
materia tecnica | legno di faggio/ intaglio/ pittura/ intarsiomadreperlaseta |
misure | cm, alt. 91, largh. 61.5, prof. 67, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Sedia con braccioli. Le gambe sul davanti sono dritte, e hanno forma conica con dado verso la congiunzione con il piano della seduta. Le gambe posteriori sono ricurve. Il legno è dipinto di nero, e gli intarsi in madreperla si combinano con tocchi di vernice policroma a formare motivi floreali sparsi con farfalle.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Le due poltrone furono eseguite nel 1842 da Luigi Manetti, Ascanio Ciabatti con la collaborazione del doratore Francesco Bianchi, insieme al canapè, alle otto sedie e al parafuoco. Lo stile della decorazione di tutti questi arredi si ispirò alle tecniche della laccatura orientale, così come i motivi decorativi e l'uso dell'intarsio in madreperla. Tutti rientrano in quella commissione di mobilia che sarebbe servita ad arredare un salotto 'alla cinese', espressamente voluto dalla granduchessa Maria Ferdinanda. |
bibliografia | Colle E.( 1991)p. 54 |
definizione | poltrona |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |