immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rinfrescatoio |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 09 00745855 |
localizzazione | FI, FirenzeVia Zannetti, 8 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Museo di Casa Martelli, primo piano, quadreria III Sala |
datazione | sec. XIX ; 1800 ((?)) - 1899 ((?)) [analisi stilistica] |
autore | Manifattura Ginori di Doccia (notizie 1737-1896), |
materia tecnica | porcellana/ pittura/ smaltatura/ invetriatura |
misure | cm, alt. 20, largh. 20, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Polo Museale Fiorentino |
dati analitici | Rinfrescatoio da bottiglie su base circolare con fascia scanalata, corpo bombato dipinto con un motivo floreale e labbro profilato da una sotiile filettatura di colore rosso e sagomato a volute rococò.Vegetali: fiori; foglie. |
notizie storico-critiche | Il nostro esemplare presenta una forma del tutto simile al rinfrescatoio da bottiglie della Manifattura Doccia conservato nell'omonimo museo di Sesto F.no e risalente al secondo periodo (Lorenzo Ginori 1758-1791), datato al 1785 ca. e di cui nello stesso museo esiste anche una versione più elaborata, di qualche anno precedente, con statuine e cartigli (cfr. G. Liverani, 1967, pp. 68-69 tav. LVI, LXVIII). Un altro oggetto simile al nostro nella forma e con lo stesso decoro è invece presente nella raccolta Marchesa I. Gondi di Firenze (cfr. Ginori Lisci 1963, p. 143, tav. LII), del 1770 ca. Questo tipo di decorazione è nota come il motivo del "tulipano" silizzato, di ispirazione orientale, dai petali sfumati color ferro, cicondato da composizioni floreali simili ma di dimensioni più piccole; introdotto nella Manifattura di Doccia intorno al 1745-1750, esso rimase in uso fino ai primi anni dell''Ottocento. Si tratta della rielaborazione della peonia usata nella porcellana cinese, in particolare della "famille rose". Tra i numerosi esemplari che presentano questo tipo di decoro si osservino il piatto del Fitzwilliam Musem di Cambridge, (cfr. Atterbury 1983, p. 120 e fig.), alcuni manufatti provenienti dal Museo della Porcellana di Doccia di Sesto F.no (cfr. Liverani, tav. LX) tutti datati tra il 1760 e il 1770 e il servito conservato a Palazzo Pitti (D'Agliano 1986, pp. 50-54, nn. 33.38), composto da più pezzi riassemblati e datati dalla fine del Settecento ai primi dell'Ottocento. Per quanto riguarda il nostro esemplare, l'assenza del marchio Ginori sucita qualche dubbio circa l'autenticità del pezzo, che potrebbe anche costituire un'imitazione Ottocentesca. |
bibliografia | Liverani G.( 1967)pp. 68-69; Atterbury P.( 1983)p. 120; Ginori Lisci L.( 1963)p. 143; D'Agliano A.( 1996)pp. 4, 24; D'Agliano A.( 1986)pp. 50-54, nn. 33-38 |
definizione | rinfrescatoio |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Via Zannetti, 8 |
provvedimenti tutela | rinnovo DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/07/10, 1989/07/21 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Palmeri M.; Funzionario responsabile: Bietti M.Sframeli M. |
anno creazione | 2011 |
latitudine | 43.774177 |
longitudine | 11.253221 |