immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, ciclo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281647 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere degli Elementi, sala di Ercole, pareti |
datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1557 (ca.) [bibliografia] |
autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
misure | m., alt. 1.30, lungh. 30, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Fregio parietale scompartito e sottolineato da cornice lignea.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Un foglio conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi raccoglie una serie di schizzi preparatori per il fregio con putti, paesaggi e globi che corre sulle quattro pareti della sala di Ercole. Attribuito dall'Allegri a Marco da Faenza, il fregio recupera l'impianto e la partizione decorativa già realizzata dallo stesso faentino con la collaborazione del Doceno sotto la direzione del Vasari, nella attigua sala di Giove. Non citato esplicitamente nei 'Ragionamenti' del Vasari, il fregio trova però in quel testo una spiegazione in chiave allegorico-politica valida anche per l'intero ciclo decorativo della sala: "co' termini della vita virtuosa mettere le colonne del buon esempio per aiutare e reggere, come Ercole, la palla del mondo posta in sulle spalle a Atlante, il quale non è altro che l'aiuto de' principi nel governo loro, fatti simili a Dio... nelle ...virtù". La qualità non altissima di alcuni brani della pittura induce a ritenere che accanto al Marchetti abbiano operato dei collaboratori. |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1555) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VIII, p. 8 3; Cecchi A.( 1977)p. 8 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |