immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lapide tombale, Pesce Gaetano e Pesce Giungi Aida |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00300076 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
autore | Martinuzzi Napoleone (1892/ 1977), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura/ incisionebronzo/ fusione |
misure | alt. 81, largh. 216, prof. 22, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Lapide di forma rettangolare; nella parte inferiore, al centro, una fioriera a semisfera decorata da scanalature e girali. Ai lati due rilievi rettangolari; al centro, in basso, onde a rilievo, nave.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La lapide è opera di Napoleone Martinuzzi, nato a Murano il 31 maggio 1892 e morto a Venezia nel 1977. Fu direttore del Museo del Vetro di Murano e qui eseguì il monumento ai caduti nel 1923. Nel 1937 realizzò il busto a Tintoretto per la chiesa veneziana della Madonna dell'Orto; espose a vari saloni: a Parigi nel 1928, nel 1931 alla Promotrice di Torino, nel 1934 a Venezia. Le sue opere risentono del clima del primo decennio del '900 dove, accanto all'eredità verista, si insinua il Simbolismo che sfocia nel Liberty. Negli anni venti lo introduce nelle sue opere. Questa lapide ne è un esempio probante. Vi sono elementi di chiara matrice secessionista. Interessante la parte centrale della lapide, dove è stata riprodotta la nave "A. Cappellini" sulla quale il defunto era capitano di corvetta; il riferimento preciso alla professione di Gaetano Pesce richiama concettualmente il momento "verista" della scultura cimiteriale, quando si affiancavano al ritratto del defunto oggetti che richiamavano immediatamente l'attività svolta. La riproduzione della nave però segue i tratti dello stile secessionista. |
bibliografia | Anzani G./ Caramel L.( 1981)pp. 51-56; Panzetta A.( 1990)p. 103 |
definizione | lapide tombale |
denominazione | Pesce Gaetano e Pesce Giungi Aida |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Stellato R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |