immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | nicchia |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00446202 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, facciata, fra il rosone e la mostra del portale maggiore |
datazione | sec. XIX ; 1861 - 1861 [bibliografia] |
autore | Matas Niccolò (1798/ 1871-1872), |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | La nicchia, che contiene la Madonna addolorata di Giovanni Dupré, è conclusa in alto da una piccola cupola con due piccole statue, una femminile e una maschile, forse raffiguranti l'Annunciazione.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La nicchia fu eseguita contro il parere dello scultore Dupré di cui dovevacontenere l'opera, la Madonna Addolorata. In effetti la statua è costretta in uno spazio troppo angusto e troppo ombroso. |
bibliografia | Santa Croce( 1986)p. 65 |
definizione | nicchia |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giorgi R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |