immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | bussola d'ingresso, opera isolata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 01 00046620 |
localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Melchioni Stefano Ignazio (notizie fine sec. XVIII), |
materia tecnica | legno/ intagliovetro |
misure | alt. 390, largh. 210, prof. 154, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | La bussola è realizzata in legno, è a due ante con una fascia superiore chiusa da vetri. Le ante lignee sono suddivise in due pannelli di forma differente da cornicette a rilievo, e sono decorate da foglie lanceolate e palmate, lavorate ad intaglio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Sala riunioni, già chiesa parrocchiale di S. Michele Arcangelo. La bussola si inserisce fra le due mensole centrali della cantoria e, con la porta esterna a due ante, completa le strutture lignee della controfacciata dell'Ospedale, eretto nel 1790 dall'ingegnere Stefano Ignazio Melchioni e sobriamente decorato da stucchi (volta della navata). Può considerarsi arredo disegnato in sede di progetto dal Melchioni. Le ante della bussola si impongono per la discrezionalità delle linee e per la raffinatezza dei decori, scolpiti a leggero rilievo e rimandanti a quelli della volta e della cantoria. Infatti si ritrovano i fasci di palme raccolti da un nastro con fiocco superiore, che nulla lasciano alla casualità degli andamenti in quanto perfettamente definiti da un disegno rigoroso e da cadenze lineari omogenee e speculari. Le caratteristiche del disegno, anche se maggiormente irrigidite, rimandano ad aggiornati modelli decorativi diffusi fra il 1780 e il 1790 nella capitale sabauda. |
definizione | bussola d'ingresso |
regione | Piemonte |
provincia | Novara |
comune | Novara |
ente schedatore | S67 |
ente competente | S67 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |