immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | coppa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225353 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti |
datazione | sec. XVI ; 1559 (ante) - 1559 (ante) [bibliografia] |
ambito culturale | bottega francese, coperchio(bibliografia) |
autore | Miseroni Gasparo (ante 1557/ 1571), |
materia tecnica | smaltocristallo di rocca/ incisioneoro/ incisione/ cesellatura |
misure | cm, alt. 22.3, diam. 17.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Monistero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Coppa di cristallo di rocca incisa sul corpo con motivi vegetali e con foglie di acanto a rilievo sul fondo. Poggia su fusto di cristallo liscio a forma di balaustro collegato al piede e alla coppa attraverso due nodi d'oro smaltato. Il piede rotondo è profilato d'oro smaltato, ed è interamente in piastra d'oro anche il coperchio traforato ad arabeschi in cui si scorgonpo due triangoli intersecati che formano una croce davidica La presa è a forma di mezza luna.n.p. |
notizie storico-critiche | IL vaso proviene dall'eredità di Caterina de' Medici legata alla nipote Cristina di Lorena nel 1589 e fu collocata fin da allora agli Uffizi. L'esecuzione del vaso è stata ricollegata a Gasparo Miseroni, mentre per il coperchio viene ipotizzata l'esecuzione da parte di un orafo francese. Gli inventari della Galleria la segnalano inTribuna fino alla seconda metà del XVIII secolo; dal 1784 risulta conservata nella Sala delle Gemme, fino agli inizi del XX secolo. Il coperchio è intagiato a giorno con arabeschi e due triangoli intersecati che formano una stella davidica Torna inoltre ripetuto due volte il monogramma HC di Enrico II di Francia e Caterina de' Medici, oppure Diana di Poitiers (con il nome di quest'ultima infatti il vaso viene generalmente designato). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Plon E.( 1883)pp. 279-280; Rossi F.( 1956)p. 51; Museo Argenti( 1968)p. 135, n. 102; Palazzo Vecchio( 1980)pp. 219-220, n. 413; Massinelli A. M./ Tuena F.( 1992)pp. 108-109; Magnificenza corte( 1997)p. 168, n. 129; Kunst Steinschnitts( 2002)pp. 80-81; Mus |
definizione | coppa |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A. M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |