immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | gradino, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285629 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7, primo piano, dormitorio dei novizi ora camerate, primo piano, cappella verso il chiostro grande, a sinistra e a destra |
datazione | sec. XVII ; 1610 - 1620 [analisi stilistica] |
autore | Nigetti Matteo (?) (1560/ 1649), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | alt. 44, largh. 182, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Firenze |
dati analitici | Scalini con bordo ondulato, volute laterali, ultimo scalino a forma di conchiglia.Decorazioni: volute. |
notizie storico-critiche | Il confronto con la porta che dal chiostro Grande immette nella farmacia di S. Maria Novella, opera documentata di Matteo Nigetti e datata 1612 (cfr. NCTN P17183), induce a ritenere anche le due scalette di accesso alla cappella del piano superiore dello stesso autore e della stessa fase stilistica, ancora strettamente legata ai modelli buontalentiani. La cappelletta in cui le due scale sono incluse é peró risalente al XVIII secolo. |
bibliografia | Berti L.( 1951-1952)pp.93-106 |
definizione | gradino |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Stazione, 7 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.775362 |
longitudine | 11.247537 |