immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | mostra di portale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00285592 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Stazione, 7 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella ora Scuola Sottufficiali Carabinieri e Caserma Mame, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza Stazione, 7, chiostro grande, lato sud undicesima campata da sinistra |
datazione | sec. XVII ; 1612 - 1612 [bibliografia] |
autore | Nigetti Matteo (1560/ 1649), |
materia tecnica | pietra serena |
misure | alt. 434, largh. 188, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Comune di Firenze |
dati analitici | Gradini a conchiglia, stipiti modanati, timpano a conchiglia.Decorazioni: modanature; volute; vaso. |
notizie storico-critiche | L'opera, considerata dal Berti un "goffo capriccetto", si colloca all'inizio dell'attività del Nigetti, e presenta evidenti richiami allo stile di Bernardo Buontalenti, che fu maestro di Matteo. La porta si apriva sulla farmacia del convento, fondata nel 1612. |
committenza | domenicani, convento di S. Maria Novella (?) (1612 ante) |
bibliografia | Fineschi V.( 1836)p. 62; Berti L.( 1951-1952)pp. 93-106; Santa Maria( 1981)pp. 339-340 |
definizione | mostra di portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Stazione, 7 |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Blasio S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.775362 |
longitudine | 11.247537 |