immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | antifonario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00449519 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio |
datazione | sec. XIV ; 1305 - 1310 [bibliografia]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
autore | Pacino di Buonaguida (notizie 1303-1339), |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro bruno/ inchiostro rosso/ pittura a temperaoro |
misure | alt. 59, largh. 40, prof. 17, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | Codice membranaceo di 262 carte + 3 cartacee senza numerazione. Specchiodi scrittura, mm. 370x255, costituito da 5 tetragramma e da 5 righi di scrittura. Il tertragramma è in inchiostro rosso, la scrittura e la notazionemusicale quadrata è in inchiostro bruno. Carattere di scrittura: 'litterade forma'; rubriche in inchiostro rosso con segni rubricali in azzurro, avolte le lettere seguenti alle maiuscole miniate sono di dimesioni maggiori del consueto e acquerellate. Numerazione antica: in numeri arabi a penna sul margine superiore destro del recto -in maggior parte rifilata-; piùmoderna: in numeri arabi a penna al centro del margine superiore del recto. Le cc. 161, 175-176 mancano di numerazione. Le ultime 3 pagine cartaceesenza numerazione contengono l'indice datato 1802. Fascicolazione: 35 fascicoli: 1°-6° quaterni, 7° bifolio, 8°-23° quaterni, 24° bifolio, 25°-30° quaterni, 31° terno mancante dell'ultima carta, 32° quinterno, 33° bifolio,34° (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il codice Q è stato reso noto dalla Ciardi Duprè alla quale si deve la datazione e l'attribuzione ad un artista della bottega di Pacino di Bonaguida. La studiosa avanza l'ipotesi che la collocazione originaria dell'antifonario non sia stata Santa Croce, ma il convento delle Clarisse di Monticelli, per una serie di considerazioni sulle vicende storiche dell'ordine francescano al passaggio del secolo XIII. Prova ne sarebbe la scarsa importanza data nel codice alla festa dell'Esaltazione della Croce, cui la basilica fiorentina è dedicata. Essendo questa solo una proposta, qui ci limitiamo a registrare come provenienza dell'antifonario la sagrestia, luogo dove certo erano conservati i corali prima del loro trasferimento in archivio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Ciardi Dupré Dal Poggetto M.G.( 1984)v. I, pp.243-249; Santa Croce( 1996)pp. 77-98 |
definizione | antifonario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |