immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | navicella portaincenso |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00305627 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, armadio argenti |
datazione | sec. XIX ; 1836 (ca.) - 1839 (ca.) [marchio] |
autore | Pane Gaetano (notizie 1807-1815), |
materia tecnica | argento/ sbalzo |
misure | alt. 11, largh. 19, diam. 7, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | Piede a sezione circolare su gradino. Breve collo. Nave. Coperchio costituito da due valve incernierate asimmetricamente. Presa fogliacea. Decorazioni: teoria di foglie lanceolate sul collo, motivi fogliacei sulla nave, sul coperchio e sulla presa, palmetta entro cornice polilobata sulla nave, clipeo sul coperchio, volto umano sotto la presa, cherubino sulla punta della nave.Figure: cherubino.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: saggiatore, Identificazione: Mannara Gennaro, Posizione: sulla coppa, Descrizione : testina di Partenope di profilo a destra e lettera N barrata su 8 in campo quadrato, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Pane Gennaro, Posizione: sulla coppa, Descrizione : G P in campo rettangolare, |
notizie storico-critiche | La navicella si ispira a tipologie sei-settecentesche della produzione napoletana per la struttura asimmetrica e la ricchezza della decorazione. Il marchio di garanzia con la testina di Partenope e la lettera N fu adottato a Napoli in seguito a una legge di Ferdinando II del 1832. Il particolare della barra che attraversa la N, presente in questo caso, indica con certezza che il saggiatore fu Gennaro Mannara, attivo alla zecca napoletana dal 1836 al 1863. La datazione della navicella pare restringibile però al periodo indicato per il fatto che dopo il 1839 il saggiatore usò un altro punzone a forma di croce istituito dalla legge per gli oggetti di culto. L'altro punzone presente sull'oggetto pare identificabile con quello del maestro argentiere Gaetano Pane di cui si conoscono attualmente solo alcuni oggetti in raccolte private napoletane che vengono riferiti però a prima del 1830 in base al bollo di garanzia. |
bibliografia | Catello E./ Catello C.( 1972)pp. 84-85, 89, 1115; Tre secoli( 1988) |
definizione | navicella portaincenso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |