immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cassettone, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227790 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale del Poggio Imperiale, 1 |
contenitore | villa, Villa del Poggio Imperiale, Educandato della S.ma Annunziata, Villa medicea di Poggio Imperiale, piazzale del Poggio Imperiale, 1, primo piano, sala 146 |
datazione | sec. XVIII ; 1770 - 1770 [analisi stilistica] |
autore | Paolesi Giovanni Battista (notizie seconda metà sec. XVIII), |
materia tecnica | legno/ impiallacciatura in olivomarmo broccatello di Spagnabronzo/ doratura |
misure | alt. 89, largh. 136, prof. 70, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per la Pubblica Istruzione |
dati analitici | A due cassetti con maniglie in metallo, gambe ricurve e piano in marmo.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La coppia di cassettoni, quasi uguali a quelli ora nella Direzione del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, può essere attribuita allo "stipettaio" G. B. Paolesi che a partire dalla fine del settimo decennio del Settecento aveva fornito alla guardaroba granducale, e quindi anche alla villa del Poggio Imperiale, diversi cassettoni in legno impiallacciato le cui descrizioni, presenti nelle relative fatture, presenti nelle relative fatture, risultano molto simili ai nostri esemplari. |
definizione | cassettone |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale del Poggio Imperiale, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Colle E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.759560 |
longitudine | 11.242189 |