immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tribuna d'organo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227837 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII ; 1771 (post) - 1782 (ante) [documentazione] |
autore | Pertici Pietro (notizie 1742-1780), |
materia tecnica | legno/ intaglio/ pitturastucco/ modellatura/ pittura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Mostra d'organo a lesene e volute a motivi vegetali sormontate da capitelli compositi che sorreggono trabeazione modanata e timpano spezzato. All'apice due angioletti a tutto tundo. Cantoria mistilinea ornata da intagli a motivi vegetali intrecciati, sorretta da quattro mensoloni a voluta con intagli a motivi vegetali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La cappella maggiore fu ricostruita dopo l'incendio del 1771 e terminata nel 1782 , quando fu riaperta la nuova chiesa. L'organo è opera di Alamanno Cantucci di Montepulciano, "gentiluomo dilettante di lavorare simili istrumenti". Gli ornati, secondo Gargiolli (1819), sono di Pietro Pertici. L'organo era coperto da una grande tela dipinta dal Romei, con "La Madonna che appare al Beato Simone Stock". |
bibliografia | Gargiolli G.( 1819)V. II, p.174; Descrizione istorica( 1782) |
definizione | tribuna d'organo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |