immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tabernacolo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00227888 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII ; 1740 - 1740 [data] |
autore | Piamontini Giuseppe (1663/ 1744), |
materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
misure | alt. 160, largh. 75, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Tabernacolo centinato con semplice cornice modanata e timpano mistilineo decorato con volute, ovuli, foglie d'acanto e due teste di cherubinoNR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il tabernacolo marmoreo di Piamontini venne a sostituire nel 1740 (quando si ristrutturò per la prima volta tutta la cappella) quello fatto eseguire nel 1483 dalla Compagnia di S. Alberto Bianco. Opera tarda del Piamontini, allievo del Foggini, che studiò anche all'Accademia fiorentina a Roma. Sotto la direzione del Foggini lavorò nella cappella Feroni alla Santissima Annunziata (1691-93) e alla decorazione marmorea dei SS. Michele e Gaetano. Nel 1688 eseguì il S. Giovanni Battista per il Battistero fiorentino. Fra i suoi protettori fu il Gran Principe Ferdinando. Lavorò inoltre per molti cavalieri fiorentini e molte sue opere si conservano in case private. |
bibliografia | Richa G.( 1754-1762)V. X, Lez. IV, p. 43; Kirchen Florenz( 1940-1954)V. IV, p. 230; Procacci U.( 1932)pp. 175-176; Lankheit K.( 1962)pp. 165-167, 229, 286; Ultimi Medici( 1974); Montagu J.( 1974)pp. 3-21; Roani Villani R.( 1986)pp. 53-67; Casciu S.( 1986) |
definizione | tabernacolo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sacchetti L.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bellini F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |