immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00122264 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, controfacciata |
datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Portogalli Bartolomeo (notizie 1699-1758), |
materia tecnica | stucco |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
dati analitici | La decorazione in stucco è in altorilievo con un motivo a volute fogliacee, riccioli e nastri disposti attorno al simbolo mariano così da formare un grande cartiglio con al centro una corona. Leggere perdite nello stucco.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La bella decorazione trattata con sicurezza tecnica di felice effetto nell'insieme, è attribuibile quasi sicuramente allo stesso autore degli stucchi del soffitto, collocabili attorno al 1758, il luganese Bartolomeo Portogalli (1699-1758) operante a Firenze sia alla chiesa di San Martino alla Scala (Gloria di San Martino del 1698) sia nella chiesa dei SS. Apostoli (stucchi del soffitto). |
definizione | decorazione plastica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Martelli |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1979 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.774666 |
longitudine | 11.255801 |