Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Prinotto Luigi (notizie 1712-1776), a Torino

L'opera d'arte di Prinotto Luigi (notizie 1712-1776), - codice 01 00211671 di Prinotto Luigi (notizie 1712-1776), si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalecassettone, opera isolata
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00211671
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, TorinoNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Madama, NR (recupero pregresso), Museo Civico d'Arte Antica
datazionesec. XVIII ; 1762 - 1762 [bibliografia]
autorePrinotto Luigi (notizie 1712-1776),
materia tecnicalegno di noce massello/ intagliolegno di rosa/ impiallacciaturalegno di noce/ intarsiobronzo/ doratura
misurealt. 90.5, largh. 118.5, prof. 57,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Fondazione Torino Musei - Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama
dati analiticiCassettone impiallacciato e intarsiato con doppia fila di cassetti, munito di maniglie bronzee. I sostegni sono lisci e lievemente svasati verso l'alto, mentre la fronte e il ripiano superiore sono sagomati. Filettature in legno sottolineano gli spigoli e i cassetti.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLe ricerche recentemente condotte da Silvana Pettenati permettono di riconoscere il cassettone in esame con uno dei "due Burreau di Legno rosato con ossattura e Tirratori di noce e guarniture di bronzo provisti nel R. Pallazzo della vigna della M S. L. 531.7.6", liquidati nel 1762 all'ebanista Luigi Prinotto. In coppia con il cassettone 812/L e originariamente collocati in Palazzo Chiablese, la "coppia di cassettoni di forma sobria unicamente con una leggera curvatura della fronte al centro, fianchi rettilinei, gambe diritte, si distingue per l'abile impiallacciatura in legno di rosa a spina, che realizza effetti di luce, suddivide i cassetti con inquadrature spezzate agli angoli in un motivo simile alla greca, disegnato da filetti di legno contrastante. L'architettura è data da partiture orizzontali e da montanti con impiallacciatura disposta verticalmente in legno violetto e in legno di rosa" (S. Pettenati, Il "buon gusto" di Benedetto Maurizio e l'arredo del Chiablese, in L. Caterina, C. Mossetti, a cura di, Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento, Torino 2005, p. 246 e fig. 1 p. 247). Solo l'811/L conserva in buona parte le maniglie in bronzo dorato con mostra circolare, sovrastate da un vaso, da cui si dipartano festoni sorretti da putti, mentre nell'altro è rimasto solo il medaglione centrale. La stessa studiosa lo ha identificato con il comò a tre cassetti, impiallacciato, riparato da Giovan Battista Galletti nei mesi di febbraio-marzo 1812 (Ibidem, p. 250).Al momento del trasferimento al Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, il pezzo si trovava in condizioni mediocri, avendo varie parti staccate, ampi rigonfiamenti sul coperchio e sulle gambe e risultando mancanti alcuni intarsi. Nel 1987 è stato oggetto di restauro ad opera di Renato Bulgarelli (consolidamento, pulitura e risarcimento delle parti mancanti; cfr. Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio, CAA 1908, 1987 Restauri, prot. n. 1248; SBAS TO, Archivio Corrente, Cartella Torino-Villa della Regina, fasc. 4, prot. n. 1862). Pur subendo gli influssi del Neoclassicismo francese, il pezzo in esame non fa delle decorazioni in bronzo uno dei suoi elementi più significativi, usandole semplicemente per sottolineare alcuni particolari. Lo stesso uso hanno cornicette e bordini intarsiati, che distinguono attraverso un disegno sobrio le singole componenti del mobile (M. Agnellini, a cura di, 1990, p. 68; G. Wannenes, 1990, pp. 131, 158).
altra localizzazioneluogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: Piemonte, TO, Torino
bibliografiaAgnellini M.( 1990)p. 68; Wannenes G.( 1990)pp. 131, 158; Pettenati S.( 2005)pp. 246-247
definizionecassettone
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreS67
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Manchinu P.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Manchinu P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2005
anno modifica2007
latitudine45.071707
longitudine7.678011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte