immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | antifonario |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00449523 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, archivio, terza stanza |
datazione | sec. XIX ; 1850 - 1850 [analisi stilistica; iscrizione] |
autore | Puccini Mosè (notizie metà sec. XVIII), |
materia tecnica | pergamena/ inchiostro/ inchiostro rosso/ pittura a temperalegno/ intagliocuoiocarta |
misure | alt. 60, largh. 38.5, prof. 4.5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
dati analitici | Legatura: coperta costituita da due tavolette in legno rivestito in carta,costola in cuoio. Sul piatto superiore cartellino cartaceo incollato consegnatura 'N' a penna in lettere capitali. Codice membranaceo e cartaceo.Parte cartacea: foglio mm. 541x375. 16 carte non numerate. Parte membranacea costituita da 41 carte. Specchio di scrittura mm. 400x280 (cc. 1-6), mm. 405x255 (cc. 8-41) costituito da 6 tetragrammi e 6 linee di scrittura (cc. 1-6), 5 tetragrammi e 5 linee di scrittura (cc. 8-41). Inchiostro nero per scrittura e notazione musicale quadrata, rosso per tetragramma e rubriche. Carattere di scrittura 'littera rotunda'. Numerazione a penna sul recto nel margine superiore in numeri arabi. Fascicolazione: 7 fascicoli: 1° terno, c. 7 singola, 2°-3° quinterni, 4° terno, 5° quaterno, 6° sesterno, 7° bifolio. Richiami ai fascicoli 2, 3 e 4 rifilati. Incipit a c. 1 (Rubr.: Commune apostolorum et evangel. ad laudes et per horas ant) "Hoc estpraeceptum (SEGUE IN OSSERVAZIONI:).NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il codice è una raccolta di uffici liturgici, prodotti nel Diciannovesimosecolo da più autori e con diverse tecniche decorative. Il primo fascicolopresenta alcune lettere filigranate condotte in modo artigianale. La parte centrale del codice, da c. 8 a c. 41, è opera di un anonimo 'scriptor' che lascia il proprio monogramma all'interno della lettera 'O' a c. 40; anche questa sezione del codice è da riferire all'Ottocento. La parte finale,cartacea, è opera di Padre Mosè Puccini pistoiese che lasciò la sua firmae la datazione, 1850, a c. [56]. A questo frate si deve l'unica inizialedecorata del codice, a c. 42: una 'Q' realizzata con un calice di fiore dacui parte un tralcio vegetale che incornicia la pagina. Nell'ultima cartaè interessante notare una iniziale realizzata con la tecnica della stampigliatura , dal carattere 'Art noveau'. Il codice è una raccolta di ufficiliturgici, prodotti nel Diciannovesimo secolo da più autori e con diverse(SEGUE IN OSSERVAZIONI:). |
definizione | antifonario |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce 16 |
ente schedatore | L. 160/1988 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1995 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768543 |
longitudine | 11.261681 |