immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | oboe |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00348048 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, chiesa e monastero di S. Niccolò di Cafaggio, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, deposito |
datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [analisi stilistica] |
autore | Pupeschi Pupo (1859/ 1932), |
materia tecnica | legno di ebano/ intaglio/ verniciaturaalpacca |
misure | cm |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca |
dati analitici | Strumento in tre pezzi, 17 chiavi e sei anelli, in do3 con discendenza al La2. Il corpo è di legno scuro con riflessi rossastri, forse una specie di ebano, le chiavi sono di alpacca. La chiave per la discendenza al Sib è chiusa e può essere azionata sia col quinto dito sinistro sia destro. Allo stesso modo la chiave chiusa per il do3# può essere azionata col quinto dito di entrambe le mani. Lo strumento, costruito nei primi anni del XX secolo con un sistema di chiavi brevettato, non presenta alcun segno di usura e il sistema delle chiavi è perfettamente funzionante e non ossidato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Pupeschi Pupo, Posizione: pezzo superiore, Descrizione : tre stelle a cinque punte accompagnate da iscrizione " P(UPO) PUPESCHI/ FIRENZE/ SISTEMA/ BREVETTATO/, |
notizie storico-critiche | Per il momento non sono stati reperiti documenti sull'ingresso dello strumento in Conservatorio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
definizione | oboe |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi-Rognoni G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Paolilli C./ Manco C. (2 |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006; 2010 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |