immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, monumento funebre del conte Giuseppe Cini |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00211014 - 0 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Corso, 45 |
contenitore | chiesa, Chiesa di Gesù e Maria, via del Corso, 45, prima cappella destra, parete destra |
datazione | sec. XIX ; 1831 - 1831 [iscrizione] |
autore | Rinaldi Rinaldo (1793/ 1873), |
materia tecnica | marmo/ incisione/ scultura |
misure | alt. 325, largh. 218, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | alto basamento con finta porta centrale e fianchi curvilinei decorati da fiaccole capovolte; al di sopra figura femminile seduta su gradino, con due ghirlande di fiori ed in atto di scrivere; lastra a forma di stele con iscrizione e ritratto del defunto entro clipeo; coronamento triangolare con antefisse decorate; sopra il basamento, sul lato destro, stemma gentilizio tenuto da pellicanoNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Cini, Posizione: a destra, Descrizione : tripartito/ sole; tre stelle; albero, |
notizie storico-critiche | il 25 febbrario 1819 il conte Giuseppe Cini aveva comprato il diritto di sepoltura nella seconda cappella a sinistra, che aveva provveduto a ripristinare, come si legge nell'iscrizione sulla lastra tombale nel pavimento della cappella (Barbagallo,1967); alla sua morte gli eredi commissionarono nel 1831 il monumento a Rinaldo Rinaldi, allievo di Canova, ma le sculture furono collocate solo nel 1842, perchè la disposizione del monumento nella cappella di san Giuseppe avrebbe danneggiato i pregevoli stucchi del Valadier |
bibliografia | Forcella V.( 1869-1884)v.IX, p.111, n.227; Riccoboni A.( 1942)v.I, p.351 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | monumento funebre del conte Giuseppe Cini |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | via del Corso, 45 |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Guarino S.; Funzionario responsabile: Antellini S.; Trascrizione per informatizzazione: Barchiesi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1986 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 41.908100 |
longitudine | 12.477445 |