immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | tiorba |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 12 00065822 |
localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
contenitore | palazzo, Palazzo Samoggia, piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A, Museo degli Strumenti Musicali |
datazione | sec. XVII ; 1640 - 1640 [data] |
autore | Sellas Matteo (notizie prima metà sec. XVII), |
materia tecnica | legnolegno di ebanoavorio |
misure | cm., largh. 35.2, prof. 15.3, lungh. 121, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Museo degli Strumenti Musicali |
dati analitici | piano armonico ornato di una tripla rosetta intarsiata a traforo; la cordiera è sagomata e terminante con due riccioli; il retro del manico è ornato di striscioline d'avorio su ebano.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: fabbrica, Identificazione: Sellas Matteo, Quantità: 2, Posizione: sulla fascia di fondo; all'apice del piano armonico, Descrizione : M. S., |
notizie storico-critiche | l'autore di questo strumento, forse di origine tedesca, era attivo a Venezia nella prima metà del '600 contemporaneamente al fratello Giorgio con cui tuttavia non sembra aver mai avuto la bottega in comune. Molti suoi strumenti di finissima fattura e squisita decorazione sono giunti a noi, tiorbe, chiatarroni e chitarre, ora custoditi nei maggiori musei del mondo. |
definizione | tiorba |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme 9/A |
ente schedatore | S50 |
ente competente | S50 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bini A.; Funzionario responsabile: Latanza A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1977 |
anno modifica | 2005 |
latitudine | 41.892762 |
longitudine | 12.460573 |