immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pavimento |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00306153 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cappella Corsini, pavimento |
datazione | sec. XVII ; 1675 (post) - 1683 (ca.) [bibliografia] |
autore | Silvani Pier Francesco (1620/ 1685), |
materia tecnica | marmo biancomarmo neromarmo grigiomarmo rossomarmo verdemarmo giallo |
misure | m., alt. 10.20, largh. 10.20, |
condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di firenze |
dati analitici | Pavimento con marmi intarsiati di vari colori che formano figure geometriche. Lungo i lati corre una incorniciatura costituita da riquadri rettangolari e da una fascia più interna con un motivo a rombi. Nel quadrato così formato è inscritto un cerchio al cui interno vi sono tre fasce concentriche con motivo a rombi. Al centro del cerchio reca incisa una iscrizione.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Nel progetto che nel 1675 venne sottoposto all'attenzione dei committenti da Pier Francesco Silvani, l'architetto designato dai Marchesi Corsini per la realizzazione della cappella, è documentata l'idea iniziale per il rivestimento marmoreo del pavimento a spartiti geometrici, che lo stesso progettista avrebbe in seguito trasformato da semplice motivo ornamentale alla trascrizione in piano dell'andamento a cerchi concentrici degli affreschi della cupola. Tale espediente, volto a dilatare in maniera illusoria i "limiti della scatola muraria", trova un precedente nell'oratorio Pucci, dove Giovanni Caccini aveva conferito uniformità allo spazio presbiteriale obbligando pareti, pavimento e cupola a rispecchiarsi vicendevolmente l'uno nell'altro attraverso il rimando di soluzioni decorative (cfr. M.C. Fabbri in "La Chiesa di Santa Maria del Carmine"). Dal documento stilato nel 1675 si apprende inoltre che l'iscrizione al centro del pavimento era, a quella data, già redatta. |
committenza | Corsini Bartolomeo e Neri |
bibliografia | Lankheit K.( 1957)pp. 38-39; Cresti C.( 1990)pp. 188, 191; Cappelle barocche( 1990)p. 139; Chiesa Santa( 1992)p. 305 |
definizione | pavimento |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza del Carmine |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pilati E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1994 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.768439 |
longitudine | 11.243872 |