immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | messale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00161783 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, Biblioteca |
datazione | sec. XV secondo quarto; 1425 - 1449 [analisi stilistica]; sec. XVIII ; 1715 - 1715 [data] |
autore | Strozzi Zanobi di Benedetto (1412/ 1468), Battista di Niccolò da Padova (notizie dal 1425/ 1452), |
materia tecnica | pergamena/ miniatura/ penna/ pittura a tempera/ inchiostrooro in foglialegnocuoio |
misure | mm, alt. 350, largh. 245, prof. 100, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Il codice è formato da cc. I+314+I', prive di numerazione. Contiene il Proprio del Tempo della Messa di tutto l'anno liturgico ed è preceduto da un Calendario (cc. 1-7). Cc. 305-314 aggiunte in epoca coeva con il Proprio di alcune messe. Scrittura in littera rotunda su due colonne di 27 righe in inchiostro bruno con rubriche e segni paragrafali in rosso. Incipit: In nomine Domini; explicit: Mereamur. Qui vivis L'impianto decorativo è costiuito da: iniziali rubricate, iniziali filigranate, 28 iniziali decorate (cc. 20r, 92v, 127v, 129v, 133r, 136r, 149r, 157v, 159r, 164r,196r, 212r, 217r, 218v, 221r, 222r, 236r, 238v, 241r, 252r, 254v, 257r, 260v, 263r, 268v, 276r, 281v), 4 iniziali con figure (cc. 8r, 20r, 165v, 252r) ed 1 riquadro con storia (c. 133r). Legatura con due piatti in legno uniti da una striscia di cuoio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Simili nello stile alle opere di Zanobi Strozzi, le miniature sono assai affini a quelle del codice inv. 1918 n. 537 del Museo di S. Marco, che un documento riportato dalla Levi D'Ancona indica come opera di Battista di Niccolò da Padova, eseguita nel 1449; in effetti il ms. 537 si può supporre eseguito in collaborazione da Battista di Niccolò da Padova e dalla bottega di Zanobi Strozzi. Ai medesimi autori è da ascrivere anche il ms. 536, che appartiene al medesimo gruppo e reca a c. 1v una scritta simile: esso è coevo al ms. 537, o di poco posteriore, essendo meno ricco, con più abbreviazioni e con un numero più scarso di iniziali miniate istoriate. |
committenza | Cosimo Giovanni de' Medici |
bibliografia | Rondoni F.( 1876)n. 22; D'Ancona P.( 1914)n. 1048; Chiarelli R.( 1968)pp. 28, 63; Levi D'Ancona M.( 1962)pp. 59, 290 |
definizione | messale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghetti A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pieroni V. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1983 |
anno modifica | 2007 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |