immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | base di scultura |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00295823 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, VII stanza |
datazione | sec. XVII secondo quarto; 1630 - 1649 [bibliografia] |
autore | Tacca Pietro (1577/ 1640), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | cm, largh. 165, prof. 187, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | il basamento in rilievo è decorato con animali, rane, lucertole e motivi vegetali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La fontana del Porcellino fu disegnata dal Tacca prima del 1620. Documenti relativi ai pagamenti dimostrano, inoltre, che il bronzo era stato realizzato gia' prima del 1633 (Lo Vullo Bianchi S. , "Note e documenti su Pietro e Ferdinando Tacca" , in "Rivista d'Arte", XIII, 1931, p. 187; Torriti P., "Pietro Tacca", Carrara, 1975, p. 39). Katherine Watson e Anthea Brook ritengono ("Il Seicento fiorentino. Biografie", Firenze, 1986, p. 171) che la fontana fu installata presso il Mercato Nuovo nel 1639, tuttavia A. M. Massinelli, in uno studio in corso di pubblicazione, segnala che rimase, invece, a Palazzo Pitti fino al 1642 (Cecchi). La Cecchi ipotizza, quindi, che la base della fontana sia stata fusa nel 1642. La base fu poi incisa nel 1896-1957 e sostituita in loco con una copia eseguita dal Benelli e Clemente Papi (Cecchi). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)pp. 216-217; Baldinucci F.( 1845-1847)IV, p. 87; Fantozzi F.( 1842)p. 583; Lo Vullo Bianchi S.( 1931)p. 187; Torriti P.( 1975)p. 39; Seicento fiorentino( 1986)p. 171; Centro Firenze( 1989)p. 498 n. 622 |
definizione | base di scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.778115 |
longitudine | 11.258818 |