immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | sportello di stipo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00345307 |
localizzazione | ITALIA, TOSCANA, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, magazzino |
datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1600 - 1799 [analisi stilistica] |
autore | Tasso Domenico del (1440/ 1508), |
materia tecnica | legno/ impiallacciatura in ebanolapislazzulocalcedoniocorniola/ sfaccettaturarame/ doratura |
misure | cm, largh. 56, prof. 65, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Piano di legno impiallacciato in ebano su cui sono incastonate varie pietre dure a formare un motivo geometrico di quadrilateri concentrici raccordati al centro da in grande inserto e dalle diagonali. le pietre sono incassate in cornicettie di rame doreato.n.p. |
notizie storico-critiche | Il piano è in realtà uno dei quattro sportelli che chiudevano alcuni ordini di cassetti nella paret superiore di quello che fu lo stipo di Ferdinando I de' Medici. Distrutto nel 1780 lo stipo si trovava nella Tribuna degli Uffizi, rimangono alcuni frammenti, tra cui oltre lo sportello anche un piano attualmente all'iIstituto di Mineralogia pure decorato con inserti di pietre dure fu commissionato nel 1593 circa al legnaiolo Domenico Del Tasso, figlio di Giovanbattista di Marco (1500-1555) artigiano di fiducia di Cosimo I e costituisce tra i primi lavori in pietre dure eseguiti dalle manifatture granducali. A guardare l'incisione raffigurante lo stipo integro di Benedetto Vincenzo De Greyss (GDSU n. U458F.2) si capisce che in effetti la faccia con le pietre che rimane del nostro sportello è quella che dava all'interno, mentre nella parte visibile erano mezze colonne alternate a riquadri di pietre dure, come è ben descitto nell'inventario degli Uffizi del 1704. Lo sportello, una volta smontato, entro a far parte dell'inventario del Tesoro (1800) unico frammento integro: tutte le altre pietre e i metalli preziosi vi entrarono completamente smembrati dalla struttura in legno. |
bibliografia | Mobili palazzo( 1997)pp. 192-4, n. 56 |
definizione | sportello di stipo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Morena F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: De Luca F.; |
anno creazione | 2001 |
anno modifica | 2006 |