immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | monumento funebre, Mondello Edma |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00299995 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XX ; 1905 - 1905 [data; analisi stilistica] |
autore | Trentacoste Domenico (1856-1860/ 1933), |
materia tecnica | marmo bianco/ sculturabronzo/ fusioneferro/ battitura |
misure | largh. 83, lungh. 199, |
condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
dati analitici | Monumento sepolcrale costituito da basamento parallelepipedo. Sul fronte del lato corto stemma di famiglia. Sui lati lunghi iscrizioni sepolcrali; sul basamento statua di Cristo morto. La statua è chiua da una vetrina a sezione triangolare montata su listelli. Il monumento è circoscritto da una cancellata.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Mondello, Posizione: sul lato corto frontale del basamento, in un tondo, Descrizione : campo neutro alla chiesa e tre gigli in capo su tutto un pellicano sormontato da una corona a nove punte, sotto tre pulcini rivolti con becco all'arme., |
notizie storico-critiche | L'autore di questo monumento è Domenico Trentacoste, di Palermo, celebre scultore e medaglista. Studiò con Delisi e con Costantini; successivamente si trasferì prima a Firenze e poi a Parigi, dal 1880 al 1885:qui partecipò alle esposizioni annuali del Salon e subì l'influsso di Rodin. Nel 1899 si recò a Londra. Tra le sue opere ricordiamo i gruppi allegorici e le statue del coronamento del Palazzo del Parlamento a Roma, eseguite tra 1911 e 1912. Venne premiato alla Biennale di Venezia nel 1895; nel 1896 partecipò alla Promotrice di Belle Arti di Torino. Dal 16 dicembre 1897 è accademico corrispondente dell'Accademia Fiorentina (Atti collegio, 1905) e accademico residente dall'11 marzo 1928. Collaborò con la manifattura Chini e nel 1902 espose a Torino opere di arte decorativa. Autore di monumenti sepolcrali progettò il catafalco di Vittorio Emanuele II ed eseguì la statua del "Raccoglimento" per la tomba della sorella a Palermo. Fu presidente dell'Accademia Fiorentina e nel 1932 fu nominato accademico d'Italia. Questo monumento è datato 1905, il Trentacoste in questi anni è considerato tra i massimi scultori del tempo, vicino alle tendenze della scultura contemporanea francese, dopo aver abbandonato la fase simbolista che aveva caratterizzato la sua attività precedente. |
committenza | Mondello Giacomo, marito (1904 post) |
bibliografia | Atti collegio( 1905)p. 58; Borzelli A.( 1912)p. 186; Fiorentina primaverile( 1922)pp. 222-224; Concorso Panerai( 1928)p. 7; Bessone-Aurelj A. M.( 1947)p. 484 |
definizione | monumento funebre |
denominazione | Mondello Edma |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Migliorini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1993 |
anno modifica | 2006 |