immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | vaso, serie |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00625070 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
datazione | sec. XVIII ; 1726 - 1727 [documentazione; bibliografia iscrizione] |
autore | Vantini Clemente (notizie prima metà sec. XVIII), |
materia tecnica | terracotta |
misure | alt. 85, diam. 76, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
dati analitici | Vaso a due anse su base quadrata, nodo strozzato, corpo baccellato e fascia superiore decorata a festoni vegetali.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La sistemazione del nuovo giardino di Villa la Quiete si deve alla volontà dell'Elettrice Palatina Anna Maria Luisa de' Medici, la quale dopo il suo ritorno a Firenze aveva scelto tale sito come luogo di villeggiatura e ritiro spirituale. Fu avviata nel 1724 e si concluse nel 1727, con pieno accordo delle Montalve e a totale carico finanziario dell'illustre mecenate, per un importo di 26.000 ducati. La progettazione venne affidata all'architetto Pietro Paolo Giovannotti, mentre i singoli arredi e decorazioni coinvolsero artisti di nome, vari artigiani e maestranze specializzate, di provenienza granducale. Nonostante un certo degrado e la perdita definitiva di alcune opere originariamente esistenti (per esempio gli affreschi sulla grotta che fa sfondo al gruppo della Samaritana al centro del muro meridionale), il giardino e l'adiacente "ragnaia" (cioè lo spazio "selvatico" attrezzato per la caccia con le reti, ancora oggi costituito dalle speci botaniche previste all'inizio) costituiscono un esempio unico per completezza e stato di conservazione nell'area fiorentina. Vasi classici delle manifatture imprunetine coevi alla progettazione del giardino. Sono firmati da Clemente Vantini che, appartenente a una famiglia di orciai fin dal '400, consegnò il 16 settembre 1726 "dieci urne con festoni di frutte et altre zuconi impiegate su la panchina de terrazzi scoperti" (cfr. bibliografia). I vasi vennero pagati 160 lire, più una lira e sei soldi per "una giornata di cavare lave poste in dette urne". Vasi e coronamenti di spugne ornano ancora oggi il terrazzamento della parte superiore del giardino, altri coronamenti con spugne si trovano lungo il muro di cinta, in corrispondenza del cancello e di altri ambienti. |
committenza | Medici; Anna Maria Luisa: de' (1724) |
bibliografia | Villa Quiete( 1997)pp. 135, 138, 146 |
definizione | vaso |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Meloni S.Compilatore scheda: Casciu S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: Mazzanti A. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ART |
anno creazione | 1992 |
anno modifica | 1999; 2006 |