immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | portale |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00282922 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata sinistra |
datazione | sec. XVI ; 1566 - 1579 [documentazione] |
ambito culturale | bottega fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
misure | largh. 646, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
dati analitici | Plinti, colonne lisce con capitello corinzio, trabeazione, cornicione aggettante, luce parzialmente tamponata.Araldica: scudi. Decorazioni: modanature; dentelli; ovoli; rosette; cherubino.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Opera di S. Croce, Quantità: 2, Posizione: sull'architrave, Descrizione : OPA, |
notizie storico-critiche | La porta che dalla navata sinistra della chiesa comunica con via S. Giuseppe è detta porta dei Bellacci, dal nome della famiglia che ne commissionò la mostra esterna e il portale di legno. La mostra interna fa parte dei lavori eseguiti da Vasari, iniziati nel 1566, per ristrutturare internamente la chiesa. La struttura del portale, infatti, è analoga a quella degli altari addossati alle pareti delle navate eccettuato il coronamento che nel portale è costituito dall'organo. Proprio questo fornisce la datazione del portale interno, infatti è documentato che l'organo suonò la prima volta nel 1579, anno in cui evidentemente il portale era già costruito. |
committenza | Opera di Santa Croce (1566/ ca.) |
bibliografia | Lapini A.( 1900)p. 200 |
definizione | portale |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza S. Croce |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1999; 2006 |
latitudine | 43.768963 |
longitudine | 11.260609 |