Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Botticelli Battista (notizie seconda metà sec. XVI), Nigetti Dionigi (notizie 1565-1580), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), a Firenze

L'opera d'arte di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Botticelli Battista (notizie seconda metà sec. XVI), Nigetti Dionigi (notizie 1565-1580), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), - codice 09 00282941 di Vasari Giorgio (1511/ 1574), Botticelli Battista (notizie seconda metà sec. XVI), Nigetti Dionigi (notizie 1565-1580), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, parete di fondo, cappella sinistra (di San Ludovico di Tolosa, Bardi)
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleciborio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00282941
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce
contenitorechiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto nord, parete di fondo, cappella sinistra (di San Ludovico di Tolosa, Bardi)
datazionesec. XVI ; 1566 - 1569 [documentazione]
autoreVasari Giorgio (1511/ 1574), Botticelli Battista (notizie seconda metà sec. XVI), Nigetti Dionigi (notizie 1565-1580), Morandini Francesco detto Poppi (1544 ca./ 1597),
materia tecnicalegno/ intaglio/ pittura/ doraturatavola/ pittura a olio
misurealt. 650, largh. 205,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.)
dati analiticiBase, mensoloni antropomorfi, corpo a sezione esagonale, colonne scanalate con capitello corinzio, nicchie, quattro lunette dipinte, cornicione aggettante, tamburo con oculi, cupola con costoloni, lanterna.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Medici, Posizione: tra i mensoloni, Descrizione : NR (recupero pregresso),
notizie storico-criticheNel 1566 fu iniziata la ristrutturaione del presbiterio di S. Croce con la distruzione dell'antico tramezzo e la rimozione della tavola di Ugolino da Siena. La proposta degli Operai prevedeva l'avanzamento dell'altare, la collocazione di un nuovo coro nella zona absidale e la costruzione di un ciborio monumentale. Cosimo I, approvato il progetto, affido' la realizzazione del ciborio al Vasari che proprio in quel periodo aveva completato con il Naldini quello della cattedrale di Pistoia (inaugurato il 29 Agosto 1566). La realizzazione fu velocissima dal momento che il ciborio fu collocato in loco, secondo il diario del Lapini, il 7 Aprile 1569. Dubbi permangono sugli esecutori dell'intaglio: il Bocchi Cinelli infatti, seguito dalla letteratura posteriore, parla di Dionisio Nigetti, ma di recente la Hall ha reso noto un documento dal quale risulta che Vasari aveva affidato il suo modello a Battista Botticelli. In effetti la qualita' non molto alta dell'intaglio sembra rendere plausibile quest'ultima ipotesi poiche' al Nigetti di solito venivano affidati i lavori di intaglio piu' fine. Non si puo' comunque escludere la possibilita' di collaborazione fra i due intagliatori. Il ciborio e' considerato uno dei massimi esempi dell'arte lignaria del Cinquecento ed ebbe influssi importantissimi sulle tipologie del mobilio sacro e profano dell'epoca (per esempio i mensoloni antropomorfi). Vasari ha in questo caso compiuto una operazione culturale molto complessa dove si uniscono la munificenza del principe, l'adesione allo spirito della Riforma e l'affermazione della centralita' del culto eucaristico (il ciborio in posizione centrale si afferma nel pieno Cinquecento in contrasto con le disposizioni protestanti sull'Eucarestia). Anche le quattro lunette, dipinte da un pittore vicino al Naldini, sono in questa ottica, rappresentando episodi del Vecchio Testamento, abitualmente interpretati come prefigurazione dell'Eucarestia. E' purtroppo andato perduto il centro e la conclusione di tutto l'apparato iconografico rappresentato dal "Cristo risorto" del pannello centrale, noto soltanto attraverso una foto Alinari. Dal punto di vista formale sono evidenti riprese michelangiolesche unite al recupero della grande tradizione toscana quattrocentesca: recupero del modello della cupola di S. Maria del Fiore e ricordo di precedenti illustri come il ciborio bronzeo del Vecchietta nel Duomo di Siena o quello di Benedetto da Maiano in San Domenico a Siena, il tutto unificato sotto il grande stemma mediceo. Nonostante la complessita' delle chiavi di lettura del ciborio, Vasari riesce complessivamente a costruire un monumento che sia insieme vessillo eucaristico e monumento al potere assoluto unendo chiarezza didattica e capacita' di suggestione. Nel 1573 a Vasari fu richiesto il disegno per un altro ciborio ligneo per la cattedrale di Ascoli Piceno. Il ciborio si conserva tuttora molto manomesso nella chiesa del Crocifisso di Ascoli. L'esecutore dell'intaglio fu Alberto Alberti da Borgo San Sepolcro.L'esecuzione delle lunette dipinte già attribuita dal Paolucci a Naldini è stata da Cecchi riferita a Poppi.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniNaldini Giovanni Battista
committenzaMedici Cosimo I de' granduca (1566)
bibliografiaBocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 314; Richa G.( 1754-1762)v. I p. 104; Moisé F.( 1845)pp. 173-174; Vasari G.( 1878-1885)v. VII p. 711; Lapini A.( 1900)p. 163; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I p. 503; Trionfi Honorati M.( 1975)pp. 57-61; Hall M. B.( 1
definizioneciborio
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza S. Croce
provvedimenti tutelanotificazione (L. n. 364/1909), 1917/01/10
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero p
anno creazione1988
anno modifica1999; 2006
latitudine43.768963
longitudine11.260609

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana