immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | decorazione plastico-architettonica |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00281623 - 0 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Eleonora, terrazzo della Dogana, parte verso la Cappella di Eleonora |
datazione | sec. XVI ; 1566 - 1566 [documentazione]; sec. XVI ; 1581 - 1582 [documentazione] |
autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Mechini Francesco detto Covato (notizie seconda metà sec. XVI), Ammannati Bartolomeo (1511/ 1592), |
materia tecnica | pietra serena/ scultura |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Parato architettonico.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | La costruzione verso il 1565 del terrazzo prospiciente il cortile della Dogana e` da riternersi di poco posteriore il rialzamento vasariano del salone dei Cinquecento, venendo a costituire l'unico passaggio possibile fra la Guardaroba nuova ed il quartiere di Eleonora, una volta demoliti certi "bugigattoli" ricordati dal Cellini nella sua autobiografia sopra il palco della "gran sala". L'Allegri rende noti i pagamenti del febbraio 1566 per "balaustri, pilastrini, davanzali, imbasamenti, scaglioni, lastroni..." allo scalpellino Francesco Mechini "per il terrazzo iscoperto sopra la Dogana", che in seguito nel 1581, sara` diviso in due parti con la costruzione, su progetto di Bartolomeo Ammannati de "la stanza fatta per la Granduchessa" ovvero per Bianca Cappello, seconda moglie di Francesco I. A questo intervento e` da riferire la decorazione pittorica affidata a Tommmaso del Verrocchio. |
committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1565)De' Medici Francesco I granduca di Toscana (1581) |
definizione | decorazione plastico-architettonica |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | NR (recupero pregresso) |
ente schedatore | L. 41/1986 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Protesti A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |