immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | pisside da viatico |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349270 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, corridoio dei Reliquiari |
datazione | sec. XIX ; 1815 (post) - 1824 (ca) [analisi storica; punzone analisi stilistica] |
autore | Vernazzi Luigi (1771/ 1836), |
materia tecnica | argento/ battitura/ fusione/ doratura |
misure | cm, alt. 16.3, diam. 6.8, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Pisside interamente dorata, a base circolare impostata su piede a campanacon un gradino liscio e un altro a toro; fusto a balaustro rovesciato e coppa fortemente schiacciata; coperchio a campana cimato da una croce apicale con quattro bracci perpendicolari a terminazioni trilobate.n.p.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Maria Luigia d'Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Posizione: sulla coppa, Descrizione : Scudo sannitico sotto padiglione di ermellino condito da corona ducale di Parma. Lo scudo è circondato dal collare dell'ordine costantiniano di San Giorgio ed è diviso in due parti: a destra cinque gigli (Farnese), a sinistra croce e quattro aquile (Guastalla). Sovrapposto al centro lo scudo Asburgo: a sinistra leone rampante coronato, al centro tre fasce orizzontali, a destra banda con tre alerioni., ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Vernazzi Luigi, Quantità: 3, Posizione: gradino piede, sottocoppa, orlo coppa, Descrizione : lettere iniziali "L. V." in contorno ovale, |
notizie storico-critiche | Il manufatto, per quanto semplice e lineare, si distingue per le proporzioni rigorose, valorizzate dalle superfici nitide e per l'esecuzione accurata. Ne è autore il parmigianino Luigi Vernazzi, orafo di fiducia di Maria Luigia d'Austria, duchessa di Parma e Piacenza dal 1815 al 1847. La pisside reca, infatti, sia il marchio dell'argentiere che lo stemma ducale della committente. L'oggetto è pervenuto a Palazzo Pitti il 28 febbraio 1868 con mandato n. 290 da Sala Baganza, sede di una residenza ducale. La scritta "S. L." seguita dal numero 240 induce, tuttavia, a ritenere che facesse parte del corredo della Cappella di San Ludovico in Parma, anch'essa di fondazione ducale. Le lettere "O" e "D", seguite da numeri, indicano inoltre il peso in oncie e denari. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Emilia-Romagna, PR, Parma; luogo di provenienza: ITALIA, Emilia-Romagna, PR, Sala Baganza |
committenza | D'Asburgo - Lorena, Maria Luigia (sec. XIX/ primo quarto) |
bibliografia | Maria Luigia( 1992)v. II, pp. 187-188, nn. 887-888; Donati U.( 1993)p.166, n. 1295 |
definizione | pisside da viatico |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mordacci A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (Recupero Pregresso); Del Grosso M: (2013), Referente scientifico: Sframeli M.; |
anno creazione | 2000 |
anno modifica | 2006; 2013 |